Italia - A Torino ad il Villaggio di Babbo Natale a Rivoli
Città visitate: Torino, Rivoli

Pernottamento e colazione
Contattaci per maggiori dettagli
Programma
Giorno 1 - Roma / Torino
Partenza in treno per TORINO. Arrivo dopo ca. 5 ore e trasferimento libero in albergo, Visita del centro città a piedi con guida. In Piazza Castello vedremo gli esterni del maestoso Palazzo Madama e di Palazzo Reale, unicum armonico con la Galleria Chiablese e l’ala della Biblioteca (nel cui caveau si conserva gelosamente l’Autoritratto di Leonardo da Vinci). Si entrerà nella Chiesa di San Lorenzo, la cappella regia dei Savoia, considerata una delle trecento chiese più belle al mondo (li è gradita un’offerta). Entreremo nel Duomo per vedere dove è custodita la reliquia più importante e discussa al mondo: LA SINDONE. Da Via Roma arriveremo nella salottiera Piazza San Carlo ed a seguire giungeremo in Piazza Carignano dove l’omonimo Palazzo domina con la splendida facciata ondulata, uno dei luoghi più eleganti di città. Piazza Carignano è un “concentrato risorgimentale”; il Conte di Cavour usciva dal Parlamento per recarsi tutti i giorni a pranzo presso il rinomato Ristorante del Cambio… Nella Galleria Subalpina, in stile Liberty, narreremo la storia del Bicerin, bevanda a base di crema di latte, caffè e cioccolato di nocciole piemontesi… Una delizia! Passeggiata a piedi fino alla Mole Antonelliana, edificio simbolo di Città! All’imbrunire: tempo libero per ammirare le LUCI D’ARTISTA, le luminarie che tutti gli anni rendono ancora più affascinante il volto di Torino. Pranzo libero. Rientro in albergo e pernottamento.
Giorno 2 - Torino (Villaggio di Babbo Natale a Rivoli)
Prima colazione in albergo. Tempo libero per la visita del Villaggio di Babbo Natale a RIVOLI (km.30) che si può raggiungere con i mezzi pubblici. Coinvolge tutte le piazze del centro storico, cosa che permette ai visitatori di esplorare tutti gli angoli del borgo antico della città. Gli appassionati di arte possono visitare il Museo d’Arte Contemporanea, ammirare il magnifico panorama ed utilizzare le “Scale di Rivoli” per apprezzare i magnifici scorci sulla città e arrivare in Piazza Matteotti, dove si trova la Casa di Babbo Natale e la sua slitta. In Via Piol si trova la più antica abitazione della Città, la casa del Conte Verde, dove all'interno ospita diversi intrattenimenti per bambini come l’Ufficio postale dove scrivere e spedire le letterine per Babbo Natale, la stanza delle storie con racconti animati, laboratori, attività didattiche, animazione, l’angolo dei doni e quello della solidarietà per scambiare i giochi usati o per donare materiale didattico ai bambini più bisognosi. Infine si giunge in piazza Martiri dove nelle casette in legno del Mercatino di Babbo Natale è possibile trovare tante idee regalo e provare le tante prelibatezza tipiche locali. Nel pomeriggio visita guidata alla Reggia di Venaria Reale (raggiungibile a piedi) La Venaria Reale è un immenso edificio dove i regnanti erano soliti dedicarsi alla caccia, al benessere ed al loisir. La visita guidata si articola dal piano di rappresentanza, per ammirare gli antichi appartamenti ducali, fino agli spazi lussuosissimi del 700, concepiti dal geniale architetto Filippo Juvarra (appartamenti reali, Galleria Grande, Chiesa di Sant’Uberto). La Passeggiata nei giardini poi offre un meraviglioso cannocchiale prospettico dall’Antica Allea dell’Ercole, fino al Parco della Mandria, dal Roseto al Grand Parterre. La Reggia di Venaria Reale nasce in quel prezioso, quanto magico momento storico in cui tutti i sovrani d’Europa costruivano Palazzi in concorrenza con le altre dimore reali: si citino La Reggia di Caserta, il Palazzo di Schönbrunn, la Reggia di Versailles… tutte dimore che occhieggiano a distanza, e fanno a gara per superarsi in bellezza e supremazia estetica! Pranzo libero. Rientro in albergo e pernottamento.
Giorno 3 - Torino - Roma
Prima colazione in albergo e visita del Museo Egizio (raggiugibile a piedi), la seconda raccolta di oggetti più importante al mondo dopo quella de Il Cairo. Il Museo conta migliaia di reperti portati in patria da Drovetti prima e da Schiapparelli all’inizio del ‘900. Si potranno ammirare mummie, statue, ampolle, preziosi ed oggetti di vita quotidiana provenienti da Deir el Medina. Accompagnati dalle nostre guide specializzate, potrete ammirare le ricchezze e immaginare la vita del popolo del Nilo. Visitando il museo esamineremo i numerosi reperti perfettamente conservati, colossali statue, mummie, sarcofagi e vasi canopi, imparando a conoscere il raffinato e complesso culto dei morti. Scopriremo le testimonianze della vita quotidiana degli egizi narrata da utensili, da oggetti e strumenti domestici trovati nella città di Deir el Medina. E poi entreremo nella Sancta Sanctorum del nostro Museo: il complesso funebre di MERIT E KHA, una tomba intatta riportata alla luce grazie agli scavi della MAI (missione archeologica Italiana) con a capo il Direttore del Museo Egizio: Ernesto Schiapparelli. Osserveremo sorprendenti sarcofagi antropoidi, creme di bellezza, pettini per capelli, parrucche, rasoi, giochi da tavolo e scopriremo cosa bevevano e mangiavano gli antichi egizi, anche grazie al percorso sinestetico dei profumi… Arriveremo al gran Finale, dove ci stupiremo di fronte alla grandezza delle statue colossali, delle sfingi e del tempio di Ellesija! Nel pomeriggio partenza in treno per ROMA. Arrivo dopo ca. 5 ore e fine dei servizi.

Programma
Scarica il programma (PDF)Offerte speciali
Una selezione dei nostri viaggi, tutti da scoprire!
Italia - Presepi e Mercatini a Greccio