5 giorni
Serbia - La Serbia
Città visitate: Belgrado, Novi Sad, Kostolac, Kladovo, Gamizigrad, Manasija

Minimo partecipanti: 2
Partenze 14 giugno | 19 luglio | 16 agosto
Pensione completa
Prezzo per persona: € 1.020
Programma
Giorno 1 - Belgrado
Arrivo a BELGRADO, incontro con la guida e visita panoramica della città, il cui nome in serbo significa “Città Bianca”: la Fortezza Kalemegdan, costruita lungo il dirupo che segna la confluenza del Danubio con la Sava e da cui si gode di un magnifico panorama, la Piazza Repubblica, il Teatro Nazionale, Via Knez Mihailova, la Piazza Terazije, l’Assemblea Federale, la Chiesa di San Marco, il Tempio ortodosso di San Sava. Sistemazione, cena e pernottamento in albergo.
Giorno 2 - Belgrado (Vojvodina)
Prima colazione, cena e pernottamento in albergo. Partenza per la Vojvodina, ampia e ricca regione al confine con l’Ungheria, con sosta sul Monte di Srem Fruška Gora (montagna santa) per visitare i più importanti monasteri sorti nel tardo medievo, quando il centro della cultura serba, sotto l’influsso dei Turchi, era spostato nel territorio ungarico del sud: il Monastero di Novo Hopovo (XVI sec) e quello di Krusedol (XVI secolo). Questo complesso storico-culturale, unico nel suo genere, è chiamato bene culturale di valore eccezionale per la Serbia. Proseguimento per Sremski Karlovci per la visita della cittadina con il Patriarcato e la Chiesa Ortodossa. Partenza per Petrovaradin, l’antica fortezza medievale sul Danubio vicino a Novi Sad, da cui si gode di una splendida vista sulla vivace città e sul Danubio. Nel pomeriggio visita di Novi Sad, capoluogo della Vojvodina, posto sulla riva sinistra del Danubio: la Piazza della Libertà, la Chiesa di San Giorgio, la Zmaj Nova e la Sinagoga. Rientro a Belgrado.
Giorno 3 - Belgrado/Kostolac/Kladovo
Prima colazione. Partenza per Kostolac per la visita del sito archeologico di Viminacium, antica capitale della provincia della Mesia Superiore. Interessanti il Mausoleo, una delle porte d’entrata alla città, i resti delle terme. Proseguimento per Kladovo attraversando il Parco Nazionale di Derdap, che si estende sulla riva destra del Danubio dalla Forteza di Golubac fino alla diga di Derdap. Visita della Fortezza di Golubacki grad, che situata in una posizione strategica fu contesa dai turchi, dai serbi e dagli ungheresi, e del sito archeologico di Lepenski Vir, antico insediamento del periodo mesolitico. Sistemazione, cena e pernottamento in albergo a Kladovo.
Giorno 4 - Kladovo/Gamizigrad/Manasija/Belgrado
Prima colazione. Partenza per Gamizigrad passando per Zajecar e Negotin. Arrivo e visita di questo sito archeologico, che è uno dei più importanti dell’epoca tardo romana. Dal 2007 il Palazzo di Galerio, simbolo della città è stato inserito dall’Unesco tra i Patrimoni dell’umanità. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita del Monastero di Manasija, fondato e fortificato nel XV secolo. Arrivo a Belgrado. Sistemazione in albergo. Cena tipica con musica nel Quartiere Skandarlija, il caratteristico quartiere “bohemien” di Belgrado. Pernottamento.
Giorno 5 - Belgrado
Prima colazione. Trasferimento in aeroporto e fine dei servizi.

la quota comprende
- Trasferimenti aeroporto/albergo/aeroporto
- Sistemazione in alberghi di 4 stelle in camere doppie con servizi privati
- Trattamento di PENSIONE COMPLETA
- Visite come da programma in auto o minibus con guida in italiano e ingressi (fino a 8 persone l’autista farà anche da guida)
- Assicurazione medico/bagaglio
la quota non comprende
- Viaggio aereo
- Bevande, extra in genere e tutto non indicato nella quota comprende
Programma
Scarica il programma (PDF)Informazioni
Belgrado, capitale della Serbia, adagiata in una valle circondata da colline, si trova alla confluenza dei fiumi Sava e Danubio. È una città moderna e straordinariamente ricca di monumenti storici, di edifici e di palazzi antichi e moderni, di teatri, di gallerie d’arte e di musei. Le sue belle spiagge sulle rive dei fiumi ed i suoi grandi Parchi immersi nella natura, sono tra le principali attrazioni turistiche.
Capitale: Belgrado
Documenti necessari: Carta d’identità valida per l’espatrio.
Valuta: Il dinaro 1€ equivale a circa 123 RSD.
Fuso orario: Stessa ora rispetto all’Italia.
Lingua: Le lingue ufficiali è il serbo.
Clima: Tipicamente continentale, con estati torride e frequenti nevicate nei mesi invernali. I periodi migliori per visitare la Serbia sono la primavera e l’autunno.
Prefisso telefonico internazionale: Il prefisso dall’Italia è +381.
Offerte speciali
Una selezione dei nostri viaggi, tutti da scoprire!
Spagna - Tre capitali: Madrid, Valencia & Barcellona